Home > Mission
SpaceV è in prima linea nella progettazione e nello studio di attrezzature all’avanguardia per la coltivazione di piante nello spazio.
Nel contesto dell’Economia Spaziale, gli astronauti avranno la possibilità di compiere missioni più lunghe e migliorare la massimizzazione e la gestione delle risorse disponibili.
Il nostro concetto di serra non spreca suolo, volume con aria condizionata, energia, tutte risorse preziose nello spazio. Ogni cm³ di volume disponibile viene utilizzato saggiamente.

La nostra serra produce un significativo aumento del rendimento per volume e la gestione intelligente delle risorse energetiche e idriche necessarie si ottimizzano con risparmi significativi.
Sono in corso studi per valutare diversi substrati di coltivazione e il riciclaggio dei rifiuti organici prodotti a bordo.

Un sistema meccatronico gestisce la posizione degli strati di serra adattandola all’altezza delle piante dalla semina al raccolto; il processo di adattamento è gestito da un algoritmo dedicato di supporto alle decisioni.
La nostra serra produce un significativo aumento del rendimento per volume e la gestione intelligente delle risorse energetiche e idriche necessarie si ottimizzano con risparmi significativi.
Sono in corso studi per valutare diversi substrati di coltivazione e il riciclaggio dei rifiuti organici prodotti a bordo.
COME SI OTTIENE TUTTO QUESTO
L’innovazione dietro la nostra serra è la sua caratteristica adattiva
COME SI OTTIENE TUTTO QUESTO
L’innovazione dietro la nostra serra è la sua caratteristica adattiva
Durante la maggior parte del loro sviluppo, le piante sono in una fase di crescita in cui richiedono poco spazio. Gli attuali progetti di sviluppo di serra nello spazio sono evoluzioni di serre terrestri, in cui tutto il volume è condizionato, inducendo un consumo eccessivo di volume ed energia.
La serra SpaceV evita questi inconvenienti adattando progressivamente il volume disponibile per ogni pianta in base al suo livello di crescita. Un sistema meccatronico per il movimento automatico dei ripiani di coltivazione gestito con algoritmi di Intelligenza Artificiale attraverso un Decision Support System (DSS) ottimizza l’altezza dello spazio tra i ripiani in base al preciso livello di crescita delle piante in ogni ciclo di produzione.
Durante la maggior parte del loro sviluppo, le piante sono in una fase di crescita in cui richiedono poco spazio. Gli attuali progetti di sviluppo di serra nello spazio sono evoluzioni di serre terrestri, in cui tutto il volume è climatizzato, con inutili grandi consumi di volume ed energia.
La serra SpaceV evita questi inconvenienti adattando progressivamente il volume disponibile per ogni pianta in base al suo livello di crescita. Un sistema meccatronico per il movimento automatico dei ripiani di coltivazione gestito con algoritmi di Intelligenza Artificiale attraverso un Decision Support System (DSS) ottimizza l’altezza dello spazio tra i ripiani in base al preciso livello di crescita delle piante in ogni ciclo di produzione.
I RISULTATI
Uno studio dell’Università di Genova ha dimostrato che quando si confronta una serra verticale tradizionale con la serra adattiva, la resa produttiva aumenta dell’80%, la domanda di energia diminuisce e il volume totale disponibile viene sfruttato quasi al 100%.
I RISULTATI