Home > Opportunità
La prossima generazione di Sistemi di Controllo Ambientale e Supporto Vitale (ECLSS) dovrà essere in grado di mantenere condizioni di salute degli alloggi e di non sprecare alcuna risorsa.
Devono comprendere sistemi rigenerativi per l’ossigeno, l’acqua, la gestione dei rifiuti e la preparazione degli alimenti e devono essere molto efficienti e affidabili.
La prossima generazione di Sistemi di Controllo Ambientale e Supporto Vitale (ECLSS) dovrà essere in grado di mantenere condizioni di salute degli alloggi e di non sprecare alcuna risorsa.
Devono comprendere sistemi rigenerativi per l’ossigeno, l’acqua, la gestione dei rifiuti e la preparazione degli alimenti e devono essere molto efficienti e affidabili.
Space V è pronta a collaborare con aziende leader a livello mondiale impegnate nella progettazione di ECLSS per integrare il nostro concetto di serra adattiva multistrato nei sistemi di produzione di alimenti vegetali del futuro.
Space V è pronta a collaborare con aziende leader a livello mondiale impegnate nella progettazione di ECLSS per integrare il nostro concetto di serra adattiva multistrato nei sistemi di produzione di alimenti vegetali del futuro.
TENDENZE DEL MERCATO
Gli investimenti mondiali nell’Economia Spaziale stanno crescendo rapidamente; in Europa il volume degli investimenti privati nelle startup spaziali ha raggiunto livelli record nel 2020 nonostante l’incertezza del mercato e l’elevata volatilità durante l’emergenza Covid.

Fonte: Haver Analytics, Morgan Stanley
TENDENZE DEL MERCATO
Gli investimenti mondiali nell’Economia Spaziale stanno crescendo rapidamente; in Europa il volume degli investimenti privati nelle startup spaziali ha raggiunto livelli record nel 2020 nonostante l’incertezza del mercato e l’elevata volatilità durante l’emergenza Covid.

Fonte: Haver Analytics, Morgan Stanley
POSIZIONE DELL’ITALIA NEL MERCATO SPAZIALE
L’Italia ha una lunga tradizione nello Spazio: è stata una delle prime nazioni al mondo a lanciare e gestire satelliti, è stata uno dei membri fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea ed è oggi uno dei suoi maggiori contributori.
L’Italia ha le competenze altamente specializzate e la conoscenza delle tecnologie avanzate richieste da una catena di produzione spaziale completa; gode di fama mondiale nella progettazione e produzione di strutture spaziali con equipaggio. Basti pensare che circa il 50% dei moduli pressurizzati abitati della Stazione Spaziale Internazionale sono made in Italy.
Il sistema di produzione di cibo vegetale spaziale Space V si adatta perfettamente a questo scenario.
POSIZIONE DELL’ITALIA NEL MERCATO SPAZIALE
L’Italia ha una lunga tradizione nello Spazio: è stata una delle prime nazioni al mondo a lanciare e gestire satelliti, è stata uno dei membri fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea ed è oggi uno dei suoi maggiori contributori.
L’Italia ha le competenze altamente specializzate e la conoscenza delle tecnologie avanzate richieste da una catena di produzione spaziale completa; gode di fama mondiale nella progettazione e produzione di strutture spaziali con equipaggio. Basti pensare che circa il 50% dei moduli pressurizzati abitati della Stazione Spaziale Internazionale sono made in Italy.
Il sistema di produzione di cibo vegetale spaziale Space V si adatta perfettamente a questo scenario.